Cinzia Ricciardi nasce a Torino dove   studia danza classica e repertorio seguita da maestri di fama   internazionale: Margarita Trayanova, Giulio Cantello, Carola Zsilay   Zingarelli, Eva Maksay e Joso Borgic della Scala di Milano,   contemporaneamente le é assegnata una borsa di studio che le dà   l'opportunità di apprendere e migliorare gli altri stili di danza: jazz,   contemporaneo, flamenco, danza spagnola, carattere e afro. Lavora come   ballerina solista al teatro Massimo di Palermo e al Bellini di Catania,   sotto la direzione artistica di Vittorio Biagi, il quale le offre la   possibilità di interpretare il ruolo di Giulietta accanto a Raffaele   Paganini e "Aprè s midi d'un faune" con Cirill Atanasoff, ed è proprio   al Teatro Massimo di Palermo che interpreta una coreografia di Maurice   Bèjart "A Porte Chiuse". Interviene al festival dei Due Mondi di Spoleto   nell'opera "Il Goya" di G.Menotti, é prima ballerina nella "Vedova   Allegra" al Teatro Antico di Taormina per Taormina Arte. Balla per   diverse compagnie italiane, tra le più importanti: Danza Prospettiva,   Nuovo Balletto di Roma e Teatro Koros di Massimo Moricone dove danza   coreografie di Robert North, Janet Smith, Gianfranco Paoluzzi, Massimo   Moricone, Luciano Cannito, Walter Zappolini, Franca Bartolomei e   Vittorio Biagi. Con le coreografie di quest'ultimo, per la compagnia   Euroballetto prende parte ad una tournè internazionale come prima   ballerina toccando città quali Barcellona, Mosca Leningrado e Tunisi. E'   presente anche in alcune trasmissioni televisive: "Cinema che follia"   regia di Antonello Falqui, condotto da Christian De Sica e Maurizio   Micheli (ballerina solista), "Europa Europa" condotto da Fabrizio   Frizzi ed Elisabetta Gardini (ballerina solista), due edizioni de "La   Corrida" 93/97 condotta da Corrado (attrazione), "Gelato al limone"   condotto da Massimiliano Pani e Benedicta Boccoli (attrazione-vedette);   "Biciclette e raggi di luna siciliani" presentata da Milly Carlucci   (prima ballerina ospite) e "Sotto le stelle" condotto da Daniela Poggi e   Sammy Barbot (prima ballerina ospite), in cui è anche assistente alle   coreografie di Vittorio Biagi. Scelta dal regista Mauro Bolognini è   prima ballerina nel film per la televisione "Famiglia Ricordi" e per il   grande schermo è nel film "Nemmeno in un Sogno" con la regia di Gianluca   Greco e le coreografie di Fabrizio Angelini. E' inoltre premiata in tre   concorsi di danza: l'Associazione Nazionale per il Balletto le consegna   il primo premio "Maria Taglioni" al teatro Nuovo di Torino; si   classifica come unica finalista italiana al "Concorso Internazionale   Francese della Danza di Arcachon"; le è assegnato un premio speciale per   la migliore interpretazione al "Concorso di Coreografia Città di   Genzano". 
Arricchisce la sua esperienza teatrale e musicale studiando   canto e recitazione. Prende parte a sei musicals e due commedie musicali: "Un americano a Parigi" coreografia e regia di Luciano Cannito, "La   Bella e la Bestia" regia e coreografia di Luciano Cannito ( Violette),   "Sette spose per sette fratelli" regia di Saverio Marconi e coreografia   di Fabrizio Angelini ( Lisa), "Dance" regia di Saverio Marconi   coreografie di Mauro Bigonzetti-Anna Larghi (Kitty), , "Rodolfo   Valentino" regia di Claudio Insegno (June), "Il Fantasma dell'Opera"   regia e coreografia di Andrè Della Roche dove è anche assistente alle   coreografie, "Malgrado Tutto Beati Voi" regia di Pietro Garine e   coreografia di Gino Landi, "Di Profilo Sembra Pazzo" regia di Claudio   Insegno.
